Immaginate la scena: mercoledì sera, un paesino in provincia di Ravenna, un parco pubblico pieno di lucciole e persone. Una cinquantina di posti disponibili, qualcuno arriva presto per accaparrarsi quelle sedie, qualcun altro poggia dei plaid per terra e si accomoda sull'erba, i ritardatari prendono le sedie dal chioschetto del parco e si...
Inedito Letterario è uno spazio dedicato alle notizie
di attualità, informazione e curiosità della letteratura italiana.
Articoli pubbliredazionali di autori e loro opere
"Il desiderio dell’innocenza" una storia di pedofilia al femminile, il romanzo di Giuseppe Giarnera
Quando si parla di pedofilia il pensiero va immediatamente agli uomini, che varcano mezzo mondo per praticare turismo sessuale con bambine e bambini, causando violenze fisiche e psicologiche disastrose.
Legge! Anche in Parlamento.
La legge del 13 febbraio 2020, n. 15 approvata in Senato sulla promozione e il sostegno alla lettura, prevede un "Piano Nazionale d'Azione per la promozione della lettura " con un fondo di 4.350.000 euro per gli anni 2021/2023.
Quante volte vi sarà capitato di entrare in un supermarket oppure in un'enoteca e dover scegliere una buona bottiglia di vino? Ammenoché non si è degli esperti intenditori, due volte su tre si sceglie un vino in base alle nostre intuizioni e le intuizioni spesso non sono correlate alla qualità del vino, del vigneto o della cantina di produzione,...
Il Cyperus Papyrus Linneana è una pianta di palude con fusti alti da 2 a 5 metri. È nota soprattutto perché da esso si ricavava una supporto per la scrittura, il "papiro".
Questa immensa biblioteca risalente al VII secolo a.C. era stata voluta nel palazzo reale di Ninive nei pressi di Mosul (Iraq), dal grande re assiro Assurbanipal (668-627 a.C.) che i greci chiamavano Sardanapalo. Il re volle costruire questa biblioteca per celebrare soprattutto la sua grandezza e il suo valore in battaglia, purtroppo le tavolette...
I segni sono ovunque intorno a noi. Le frecce ci dicono dove andare o guardare. Le virgole e i punti ci indicano quando fare una pausa durante la lettura. In matematica, i segni ci dicono di aggiungere o sottrarre o dividere. I segnali stradali aiutano i conducenti a guidare con prudenza e i pedoni ad attraversare la strada in modo sicuro....
Nonostante la carta sia la materia prima di cui sono fatti i libri, in pochi sfogliando un libro sono in grado di dire di che tipo di carta sia fatto. Inoltre, la carta è fondamentale per la valutazione dei libri, in quanto sono oggetti attraverso la vista, il tatto e l'olfatto. Quasi nessuno è in grado di dire perché un...
Il paragone può sembrare alquanto presuntuoso, ma se ci si avvicina un po' di più al nostro personaggio, possiamo scoprire delle competenze, realizzazioni e progetti scientifici, degni del più grande premio Nobel della storia. Daniele Missiroli nasce a Ravenna nel 1955, appassionato di matematica, astronomia e materie scientifiche, frequenta il...
«Tu davvero vuoi fare lo scrittore? Intanto laureati in Giurisprudenza, va!»